Consigli di Intersezione, Interclasse, Classe

Il Consiglio di intersezione, il Consiglio di interclasse e il Consiglio di classe sono Organi Collegiali composti dai rappresentanti di genitori

Tipologia

Organo collegiale

Cosa fa

Il Consiglio di intersezione, il Consiglio di interclasse e il Consiglio di classe sono Organi Collegiali composti dai rappresentanti di genitori (componente elettiva) e dai docenti (componente ordinaria). Hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e quello di agevolare i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Si differenziano, in relazione all’ordine di scuola, come indicato nel seguente elenco:

 Scuola dell’infanzia - Consiglio di intersezione, composto da tutti i docenti e da un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato. 

Scuola primaria - Consiglio di interclasse, composto da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato. 

Scuola secondaria di I grado - Consiglio di classe, composto da tutti i docenti della classe e da quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato. Il Consiglio di Classe ha fra le sue funzioni l’analisi delle condizioni di partenza della classe, la programmazione didattica ed educativa, la valutazione degli apprendimenti e del comportamento. Inoltre esprime parere, non vincolante, sull’adozione di libri di testo e strumenti didattici. 

DOCENTI COORDINATORI Scuola dell'Infanzia

  • Sezioni di 3:  Cilento Teresa
  • Sezioni di 4 anni: RiccardiElisabetta
  • Sezioni di 5 anni: Attanasio Mariella

 COMPITI:

Coordinare l’azione didattica del consiglio di intersezione per garantire una adeguata informazione di tutti i soggetti coinvolti e favorire la condivisione delle scelte didattiche pedagogiche.

Presiedere le riunioni del consiglio per sezioni parallele;

Predisporre i materiali da utilizzare o discutere durante gli incontri, in particolare raccogliere documenti, relazioni, e giudizi sull’andamento disciplinare e sul profilo degli alunni in preparazione delle valutazioni periodiche e finali;

Seguire l’andamento della frequenza scolastica degli alunni (redigendo il  monitoraggio quindicinale-mensile delle assenze degli alunni da trasmettere in segreteria);

Curare l’informazione dei componenti del consiglio;

Curare la raccolta ordinata della documentazione comune alle sezioni;

Coordinare le programmazioni e le iniziative delle sezioni,

Operare in costante rapporto con le famiglie e con i servizi del territorio per svolgere funzioni di tutoring degli allievi in difficoltà.

 

DOCENTI COORDINATORI ITERCLASSE Scuola Primaria

  • Classe 1° Coppola Concetta

    Classe 2° Savarese Maria

    Classe 3° Scaramellino Concetta

    Classe 4° Russo Anna

    Classe 5° Russo Giovanna

COMPITI:

Coordinare l’azione didattica del consiglio di interclasse  per garantire una adeguata informazione di tutti i soggetti coinvolti e favorire la condivisione delle scelte didattiche pedagogiche.

Presiedere le riunioni del consiglio per classi parallele in assenza del dirigente;

Predisporre i materiali da utilizzare o discutere durante gli incontri, in particolare raccogliere documenti, relazioni, e giudizi sull’andamento disciplinare e sul profilo degli alunni in preparazione delle valutazioni periodiche e finali;

Seguire l’andamento della frequenza scolastica degli alunni(redigendo il  monitoraggio quindicinale-mensile delle assenze degli alunni da trasmettere in segreteria);

Curare l’informazione dei componenti del consiglio di classe ;

Curare la raccolta ordinata della documentazione comune alle classi;

Coordinare le  prove di verifica interdisciplinari e finali,  e  curare i relativi monitoraggi

Operare in costante rapporto con le famiglie, con i servizi del territorio e con la F.S area 3 e con il Referente d’istituto sui DSA per svolgere funzioni di tutoring degli allievi in difficoltà d’apprendimento e di  alunni con DSA.

Predisposizione del calendario dell’ora di ricevimento mensile delle docenti delle classi terze da consegnare in presidenza.

DOCENTI COORDINATORI DI CLASE Scuola secondaria di 1° grado

  • 1 A GIANNA LUISA
  • 2 A GIANNA LUISA
  • 3 A CILENTO MANUELA
  • 1 B  DI TORE AGNESE
  • 2 B DI TORE AGNESE
  • 3 B INSERRA MARIA
  • 1C CUOMO ANGELA
  • 2 C CUOMO ANGELA
  • 3 C SAVARESE MIRELLA
  •   1 D CUOMO ELISABETTA
  • 2 D CUOMO ELISABETTA
  • 3D GRIECO MARIAROSARIA

 COMPITI:

Coordinare l’azione didattica del consiglio di classe  per garantire una adeguata informazione di tutti i soggetti coinvolti e favorire la condivisione delle scelte didattiche pedagogiche.

Presiedere le riunioni del consiglio in assenza del dirigente;

Predisporre i materiali da utilizzare o discutere durante gli incontri, in particolare raccogliere documenti, relazioni, e giudizi sull’andamento disciplinare e sul profilo degli alunni in preparazione delle valutazioni periodiche e finali;

Seguire l’andamento della frequenza scolastica degli alunni (redigendo il  monitoraggio quindicinale-mensile delle assenze degli alunni da trasmettere in segreteria);

Curare l’informazione dei componenti del consiglio di classe ;

Curare la raccolta ordinata della documentazione comune alla classe;

Coordinare le  prove di verifica interdisciplinari e finali,  e  curare i relativi monitoraggi

Operare in costante rapporto con le famiglie, con i servizi del territorio e con la F.S area 3 e con il Referente d’istituto sui DSA per svolgere funzioni di tutoring degli allievi in difficoltà d’apprendimento e di  alunni con DSA.

Predisposizione del calendario delle ore di ricevimento dei docenti del consiglio da consegnare in presidenza.

Sede

Tag pagina: Consigli di classe