Giornata della gentilezza

Una mattinata ricca di emozioni e spunti di riflessione quella trascorsa oggi all'Istituto GIAN BATTISTA DELLA PORTA.
Mettendo insieme due manifestazioni nazionali la promozione della cultura e la promozione della lettura, “Libriamoci di gentilezza” ha rappresentato un momento di significativo confronto sul tema della gentilezza, attraverso la lettura di pagine per stimolare la riflessione sulle parole come veicolo di gentilezza e per promuovere l’attenzione e il rispetto verso il prossimo, verso l’ambiente, la cortesia dei piccoli gesti, la pazienza, la cura, l’ascolto dei bisogni degli altri senza dimenticare i propri.
Quest’anno la tematica proposta dal Festival della gentilezza, a cui l’Istituto ha partecipato, è “Dal cielo è uguale” per diffondere i valori di uguaglianza e pace.
Ogni classe nella ricca mattinata e nella splendida cornice del piazzale dell’istituto, ha proposto un'attività sul tema, a cui hanno fatto seguito giochi in collaborazione con la Libreria Ubik, per riflettere sull'importanza di "depurare" la nostra comunicazione quotidiana da termini che possano renderla ostile.
Comunicare in modo corretto è fondamentale in ogni aspetto della nostra vita.La qualità delle nostre relazioni con le altre persone è fortemente influenzata dalla qualità delle nostre conversazioni. Più usiamo parole "gentili", più stabiliremo sane relazioni con gli altri.
Tutti gli alunni sono stati i protagonisti attivi: dal canto d'apertura della manifestazione, "Casa mia" di Ghali, inno del Festival della Gentilezza, alle drammatizzazioni, alle letture ed interpretazioni. Tante, dunque, le attività interdisciplinari, che hanno coinvolto anche l'arte, attraverso la realizzazione di fiori della gentilezza ed elaborati grafici, lo sport e la danza, che si sono concluse con il canto finale "Credo negli esseri umani" di Marco Mengoni, un messaggio d’amore universale che esalta l’importanza dell’uguaglianza, l’unica via che porta a costruire e trovare nuovi approcci, soluzioni in un periodo non facile, come i giorni che viviamo. C’è bisogno, in questo tempo, di uomini che siano esseri umani, che lascino andare il proprio cuore all’amore per la vita, di uomini capaci di costruire un mondo migliore proprio perché esseri umani.
Grazie a tutti coloro che hanno reso speciale questa giornata…alla referente del Progetto prof.ssa Cilento Manuela, alla libreria Ubik, ai docenti tutti, ai collaboratori scolastici, ai genitori e, soprattutto, ai nostri alunni ❤️giornata gentilezza 2024