Piano di formazione Docenti e ATA 22/23

  1. Piano Formazione Personale Docente
  2. Piano Formazione Personale ATA

Personale Docente

Metodologie didatiche innovative con l'utilizzo delle tenoclogie digitali per una didattica inclusiva
Per realiizare una scuola inclusiva che accetta e accoglie le differenze, ma soprattutto le valorizza e le vive come una risorsa preziosa di sviluppo.
Destinatari: tutti i docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

Strategie educative e didattica per competenze
Per promuovere e realizzare apprendimenti significativi capaci di appassionare, motivare ed emozionare, che tengano conto dei bisogni e delle particolari attitudini dei nostri giovani, in modo da orientare verso scelte giuste.
Destinatari: tutti i docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

Didattica digitale e multimedialità dell'ambiente di apprendimento
L'aggiornamento sarà erogato da enti/associazioni qualificati e accreditati dal MIUR, ma si attiverà
anche un percorso formativo con caratteristiche di ricerca azione elaborato all'interno della nostra
istituzione scolastica e curato da docenti interni in possesso della necessaria professionalità, con il
coordinamento e l'intervento diretto dell'animatore digitale.
Destinatari: tutti i docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

Sicurezza a scuola 
8 - 12 ore ai sensi del D.lgs. 81/2008 per chi non ne è in possesso o alle scadenze prefissate: modulo base generale e modulo specifico (4 ore per rischio basso, 8 ore per rischio medio), 20 h per preposti.
Destinatari: tutto il perosnale dell'Istituto

Scuola Futura  per l'attuazione del PNRR
Attuare la formazione prevista da “Scuola Futura” per l’attuazione del PNRR perr “realizzare un nuovo sistema educativo per garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando ogni tipo di disparità e contrastando la dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali”.
La piattaforma prevede tre aree così suddivise:
1. Didattica digitale - E’ la sezione nella quale sono previsti tutti i corsi online per l’aggiornamento nel campo dell’innovazione digitale intesa come strumento per l’attuazione di nuove metodologie didattiche.
2. Stem e multilinguismo -  È il programma di formazione mirato a far crescere la cultura scientifica e le prospettive internazionali del personale scolastico. L’obiettivo è rafforzare l’azione delle scuole per garantire pari opportunità e uguaglianza di genere, in termini didattici e di orientamento, rispetto alle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), alla computer science e alle competenze multilinguistiche, con focus specifico sulle studentesse e con un pieno approccio interdisciplinare.
3. Riduzione dei divari - È il programma di formazione mirato ad accompagnare la funzione docente per la riduzione dei divari territoriali negli apprendimenti e per la prevenzione della dispersione scolastica.  La finalità dei moduli formativi è rafforzare l’azione delle scuole per potenziare le competenze di base di studentesse e studenti e promuovere successo educativo e inclusione sociale, grazie alla capacità di intervenire in modo mirato alle specifiche realtà. 
I corsi su “Scuola Futura” sono online, seguono le stesse procedure di iscrizione della piattaforma SOFIA e sono funzionali al raggiungimento delle competenze richieste dal PNRR.
Destinatari: tutti i docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni


Personale ATA

Digitalizzazione e dematerializzzione del procedimento amministrativo
La collaborazione nell’attuazione dei processi di innovazione dell’istituzione scolastica.
Destinatari: personale amministrativo

Protocollazione informatica e gestione documentale ed archivistica
Obiettivi, strumenti e  funzioni dell’autonomia scolastica
Destinatari: personale amministrativo

Gestione del sito WEB
Il supporto tecnico all’attività didattica per la propria area di competenza
Destinatari: personale amministrativo

Attività negoziale
I contratti, le procedure amministrativo-contabili e i controlli
Destinatari: personale amministrativo

Assistenza di base agli studenti con disabilità
La partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo soccorso
Destinatari: personale collaboratore scolastico